Somatropina

Non sono state studiate dosi singole di somatrogon superiori a 0,66 mg/kg/settimana. Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente “senza sodio”. Ipersensibilità a somatrogon (vedere paragrafo 4.4) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. La sicurezza e l’efficacia di somatrogon nei neonati, nei lattanti e nei bambini di età inferiore a 3 anni non sono state ancora stabilite. La sicurezza e l’efficacia di somatrogon nei pazienti di età superiore a 65 anni non sono state stabilite. Basse dosi di Gh per 4 settimane si sono rivelate efficaci nel miglioramento della stato di salute complessivo e della qualità di vita di pazienti anziani malnutriti.

Nei pazienti con ipopituitarismo in terapia sostitutiva standard, gli effetti potenziali del trattamento con ormone della crescita sulla funzionalità tiroidea devono essere attentamente monitorati. Gravidanza Non sono disponibili dati clinici sull’esposizione durante la gravidanza. Dagli studi di riproduzione condotti sugli animali con prodotti contenenti somatropina, non ci sono evidenze dell’aumento del rischio di reazioni avverse per l’embrione o il feto (vedere paragrafo 5.3). Tuttavia deve essere evitata la somministrazione di prodotti https://beautopia.parfym.se/eca-un-analisi-dettagliata-del-suo-utilizzo-e/ contenenti somatropina durante la gravidanza ed in donne potenzialmente fertili che non fanno uso di contraccettivi. Allattamento Non sono stati condotti studi clinici con somatropina in donne che allattano al seno.

A cosa dovrei prestare attenzione durante l’uso di questo farmaco?

Tuttavia, anche con una copertura assicurativa, i pazienti potrebbero essere responsabili di quote significative di co-pagamento o franchigie, rendendo comunque difficile l’accesso per coloro che non possono permettersi queste spese. Nessuna, sia nel caso il solvente venga somministrato dopo essere stato utilizzato per preparare la soluzione, che nel caso venga iniettato da solo. La somatropina esercita la maggior parte delle sue azioni attraverso il fattore di crescita insulinosimile di tipo IGF-1. Le IGF-1 sono prodotte in tutti i tessuti dell’organismo, ma principalmente nel parenchima epatico. Più del 90% delle IGF sono legate a proteine leganti «IGFBP’s» delle quali la IGF-BP3 risulta essere la più importante.

Características Farmacológicas

  • Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.
  • Una somministrazione sottocutanea di 0,035 mg/kg di somatropina dà luogo a valori plasmatici di Cmax e tmax in un intervallo di ng/ml e di 3-6 ore rispettivamente.
  • Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo.
  • Se la terapia con ormone della crescita viene ripristinata è necessario un attento monitoraggio del paziente per rilevare eventuali sintomi di ipertensione endocranica.

Se però non ricordate come prendere Omnitrope 5mg/ml in polvere e solvente per soluzione iniettabile ed a quali dosaggi (la posologia indicata dal medico), è quanto meno necessario seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Il deficit di ormone della crescita negli adulti è una patologia che dura per tutta la vita e deve essere trattata di conseguenza, comunque le esperienze cliniche nei soggetti con oltre 60 anni di età ed in quelli trattati da più di cinque anni sono ancora limitate. Nei soggetti adulti con insorgenza del deficit di ormone della crescita in età prepubere la carenza di ormone della crescita va confermata con due test di stimolo. All’inizio del trattamento, si consigliano basse dosi di somatropina, 0,15 – 0,3 mg, somministrate quotidianamente mediante iniezioni sottocutanee. Successivamente la dose potrà essere aggiustata gradualmente tenendo conto dei livelli di IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-I).

Il GH viene secreto in maniera pulsatile, raggiungendo gli otto picchi al giorno. La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone. Per le condizioni di conservazione del medicinale durante il periodo di utilizzo, vedere paragrafo 6.3. La somatropina aumenta i valori insulinemici mantenendo invariati quelli della glicemia a digiuno. I bambini con ipopituitarismo possono presentare episodi di ipoglicemia a digiuno che vengono annullati dalla terapia con somatropina. Il sovradosaggio a lungo termine può provocare sintomi in linea con i noti effetti da eccesso di ormone della crescita.

Le istruzioni per la miscelazione del prodotto sono fornite dentro le rispettive confezioni. La somatropina aumenta il turnover osseo con l’aumento dei livelli plasmatici di markers biochimici dell’osso. Negli adulti la massa ossea si riduce lievemente durante i primi mesi di trattamento con somatropina a causa di un più pronunciato riassorbimento osseo, tuttavia il trattamento prolungato determina un aumento della massa ossea. Si consiglia di aumentare la dose iniziale gradualmente, ad intervalli mensili, sulla base della risposta clinica e dell’insorgenza di eventi avversi. I valori riportati di emivita di ormone della crescita endogeno in soggetti maschi adulti neri sani non sono diversi dai valori osservati nella stessa popolazione di soggetti caucasici.

Se l’edema della papilla è confermato, occorre considerare l’eventualità di un’ipertensione endocranica benigna e, se necessario, interrompere il trattamento con l’ormone della crescita. Al momento attuale non esistono dati sufficienti per fornire raccomandazioni cliniche nei pazienti con pregressa ipertensione endocranica. In caso di ripresa della terapia con l’ormone della crescita è necessario un attento monitoraggio in merito ai sintomi di ipertensione endocranica. Nell’insufficienza renale cronica la funzionalità renale deve essere inferiore al 50% rispetto ai valori normali prima di iniziare la terapia con l’ormone della crescita.

La leucemia è stata riscontrata in un piccolo numero di pazienti con un deficit dell’ormone della crescita, alcuni dei quali trattati con somatropina. Tuttavia non vi è evidenza che l’incidenza di leucemia aumenti in soggetti che hanno assunto l’ormone della crescita senza fattori di predisposizione. Nei pazienti affetti da disturbi del sistema endocrino, compreso il deficit dell’ormone della crescita, può verificarsi lo slittamento dell’epifisi dell’anca più frequentemente che nel resto della popolazione. Ogni eventuale episodio di claudicatio insorto nei bambini durante la terapia con somatropina deve essere controllato clinicamente.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.plugin cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies